Repositorio ANID Producción científica asociada a proyectos y becas financiadas por ANID

  • Login
Más tiposGuía de búsquedas avanzadas
  • Programa
  • Institución
  • Año de concurso
  • Disciplinas
    • Disciplinas Fondecyt
    • Áreas Fondef
    • Sector de aplicación
    • Clasificaciones OECD
  • Regiones de Chile
  • Menu
    • Programa
    • Institución
    • Año de concurso
    • Disciplinas Fondecyt
    • Áreas Fondef
    • Sector de aplicación
    • Clasificaciones OECD
    • Regiones de Chile
View Item 
  •   DSpace Home
  • Subdirección de Redes, Estrategia y Conocimiento
  • Biblioteca ANID
  • Libros y Documentos
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Subdirección de Redes, Estrategia y Conocimiento
  • Biblioteca ANID
  • Libros y Documentos
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Política Scientifica In Italia Negli Ultimi 40 Anni. Risorse, problemi, tendenze e raffronti internazionali

Thumbnail
View
LA_POLITICA_SCIENTIFICA_IN_ITALIA_NEGLO_TERM_SCIENCE_AND_TECHNOLOGY_DEVELOPMENT_PROGRAM_1990_2000_2020.pdf (8.844Mb)
Type
Libro
Author
Bisogno, Paolo
Archibugi, Daniele
Avveduto, Sveva
Brandi, Maria Carolina
Cesaratto, Sergio
Conti, Alberto
Napolitano, Giovanni
Rocchi, Maurizio
Scarda, Anna Maria
Silvani, Alberto
Sirilli, Giorgio
Abstract
L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio...   Ver más
L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.L'origine di questo Rapporto, ovvero la riflessione sulla ricerca e la scienza in occasione del Quarantennale della Costituzione della Repubblica Italiana, comprende ed abbraccia un periodo storico ricco di avvenimenti e di mutamenti. Per affrontare i temi della política scientifica in un'ottica storica vari sono i possibili approcci, da quello sociologico, a quello filosofico od anche giuridico. La scelta e caduta sul tentativo di incrocio tra una proposizione quantitativa di tutti i dati disponibili, sotto forma di grandezze misurabili (gli indicatori della scienza e della tecnología) e una presentazione delle tematiche di política scientifica nel loro evolversi nel tempo e negli argomenti affrontati. La rispondenza tra gli uni e le altre, ovvero i nodi della maglia di lettura proposta, trova una parziale risposta nelle considerazioni conclusive, che necessitano ovviamente di ulteriori approfondimenti e valutazioni.   Ver menos
Date de publicación
1988
Metadata
Show full item record

ANID Agencia Nacional de Investigación y Desarrollo

Moneda 1375, Santiago de Chile. Teléfono (+56 2) 365 44 00

¿NECESITAS AYUDA?

Centro de ayuda OIRS

o llámanos directamente al

(+56 2) 365 44 00

  • Políticas de Privacidad
  • Gobierno Transparente
  • Trabaja con Nosotros
  • Donación de Bienes
  • Webmail
  • Contacto
  • Acerca de RI 2.0
  • Otros repositorios
  • Políticas
  • Recursos de Información Anid
  • Ayuda
  • FAQs
Material de Donación
Contacto:

Moneda 1375, piso 13, Santiago.
Teléfono: (+562) 36 54 462.
Horario: L-J: 09:00 a 17:00 hrs.                   Vi: 09:00 a 14:00 hrs.

biblioteca@anid.cl

Nuevo Depósito
Política de Depósito

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsThis CollectionAuthorsTitlesProject IdDocument TypeSubject

ANID Agencia Nacional de Investigación y Desarrollo

Moneda 1375, Santiago de Chile. Teléfono (+56 2) 365 44 00

¿NECESITAS AYUDA?

Centro de ayuda OIRS

o llámanos directamente al

(+56 2) 365 44 00

  • Políticas de Privacidad
  • Gobierno Transparente
  • Trabaja con Nosotros
  • Donación de Bienes
  • Webmail
  • Contacto
  • Acerca de RI 2.0
  • Otros repositorios
  • Políticas
  • Recursos de Información Anid
  • Ayuda
  • FAQs
       

Guía de búsquedas avanzadas

Nuestro Repositorio Digital cuenta con un gran número de búsquedas avanzadas, te invitamos a conocerlas mediante este video tutorial, aprenderás a utilizarlas para enriquecer tus resultados de búsqueda.

Versión PDF
  • Simple
  • Filtros
  • Frases
  • Metadato
  • Comodín
  • Difusa
  • Proximidad
  • Booleanos
  • Agrupación
  • Fechas
  • Ejemplos
Tu navegador no soporta videos HTML5, Puedes descargarlo.